Eremo San Giorgio

Alziamoci, dunque, una buona volta,
dietro l'incitamento della Scrittura che esclama:
"E' ora di scuotersi dal sonno!
e aprendo gli occhi a quella luce divina
ascoltiamo con trepidazione ciò che ci ripete ogni giorno
la voce ammonitrice di Dio:
" Se oggi udrete la sua voce, non indurite il vostro cuore!"
e ancora: " Chi ha orecchie per intendere, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese!".
E che dice? " Venite, figli, ascoltatemi, vi insegnerò il timore di Dio.
Correte, finché avete la luce della vita,
perché non vi colgano le tenebre della morte".

RB, Prologo, 8-13

Iniziative della comunità

Il sabato pomeriggio alle ore 17.15, si propone un incontro di approfondimento intorno ai testi della liturgia della domenica successiva.

Questo incontro ora può essere seguito anche on-line, chiedendo di essere inseriti nel gruppo apposito a fr. Lorenzo Saraceno.

In Avvento e in Quaresima il pomeriggio della domenica alle ore 16.00, sotto la guida di un fratello della comunità, sono proposti incontri di approfondimento biblico-spirituale legati al tempo liturgico.    

Questo il programma per la quaresima 2025:

 

... il santo Concilio esorta con ardore e insistenza tutti i fedeli,
(...) ad apprendere « la sublime scienza di Gesù Cristo » (Fil 3,8)
con la frequente lettura delle divine Scritture.
« L'ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Cristo ».
Si accostino essi volentieri al sacro testo,
sia per mezzo della sacra liturgia,
che è impregnata di parole divine, sia mediante la pia lettura,
sia per mezzo delle iniziative adatte a tale scopo e di altri sussidi,
che con l'approvazione e a cura dei pastori della Chiesa,
lodevolmente oggi si diffondono ovunque.
Si ricordino però che la lettura della sacra Scrittura
dev'essere accompagnata dalla preghiera,
affinché si stabilisca il dialogo tra Dio e l'uomo;
poiché «quando preghiamo, parliamo con lui;
lui ascoltiamo, quando leggiamo gli oracoli divini ».

Concilio Vaticano II, Dei Verbum, 25